
ESAME BAROPODOMETRICO POSTURALE
Il piede sostiene tutto il peso del corpo. Questo e dotato di una complessa struttura biomeccanica per adattarsi ai molteplici movimenti del nostro corpo, per cui costituisce la parte del corpo più suscettibile di subire lesioni.
La interazione tra:
1) La morfologia e la pressione del piede (dei suoi componenti, come le teste metatarsali, tallone ecc)
2) Calzature, postura, attività sportiva, tipologia di lavoro ecc
può portare allo sviluppo disturbi posturali che provocheranno deformazioni e dolore in altre parti del corpo che necessariamente sono coinvolte nel nostro sistema motorio.
La procedura tecnica più efficace per analizzare questa relazione è la baropodometria, che consiste nell’analisi biomeccanica del piede, mediante scansione elettronica, fornendo informazioni accurate, quantificate e affidabili per l’analisi clinica.
Cos'è l'Esame baropodometrico?
La baropodometria studia la distribuzione e la misurazione delle pressioni plantari attraverso una piattaforma di registrazione elettronica.
La valutazione baropodometrica è una prova non invasiva, precisa e quantificata.
Nel nostro studio usiamo la tecnologia informatica virtuale per ottenere un esame posturale completo statico e dinamico.
Come si fa un esame baropodometrico?
Analisi Statica
Con il paziente in appoggio bipodale o in piedi sulla piattaforma valutiamo:
- L’ortostatismo bipodalico statico consente di valutare i
Punti di appoggio di ciascun piede, gli stessi proiettati in una gamma di colori diversi, a seconda della pressione esercitata. - Centri di pressione delle due gambe e proiezione del centro di gravità
- Baricentro del corpo
Alterazioni della proiezione del centro di gravità a destra o a sinistra, in avanti o indietro e le inclinazioni del bacino - Oscillazioni del corpo.
Valori numerici di superficie, carico medio, retro piede – rapporto dell’avampiede, carico di peso in ciascuna gamba. - Zone d’iperccarico o d’ipoccarico.

Analisi Dinamica
Per valutare lo studio della marcia il paziente cammina sulla piattaforma con vari sensori che registrano l’evoluzione cinetica del movimento.
L’impronta dinamica riprodotta in modo globale ci permette di osservare lo sviluppo del passo di ogni piede, ottenere risultati di forza, sovraccarico, analizzare la pressione plantare durante la marcia, essere in grado di osservare lo sviluppo delle pressioni medie/ max e gli assi del piede in ogni passo, così come tracciare la curva di trasferimento del carico e la visualizzazione della proiezione del baricentro e dello spostamento del centro di gravità in ogni una delle fasi della marcia.
Con il test baropodometrico siamo in grado d’individuare per esempio:
Cifosi o Scoliosi
Pronazzione o supinazzione, piede cavo, piede piatto
Dismetria degli arti inferiori
Nel nostro studio usiamo la tecnologia informatica virtuale per ottenere un esame posturale completo statico e dinamico.

Esame Posturale completo
La visita baropodometrica ci fornisce molti dati per eseguire un diagnostico delle diverse patologie posturali, ma non è sufficiente per ottenere uno studio completo.
Nell nostro Studio, effettueremo una ANALISI DELLA POSTURA COMPLETA attraverso diversi test tecnici che verrà a completare i dati ottenuti dall’ esame baropodometrico computerizzato dei piedi.
Inoltre, non dimentichiamo il PODOSCOPIO, uno strumento classico fondamentale per mostrare il carico posturale con luci a LED, che ci permette concludere l‘analisi stabilometrica, piccole variazioni del senso del corpo in senso antero-posteriore e laterale e disturbi dell’equilibrio del baricentro corporale rispetto alla gravità.
Con tutti questi dati, il dottore vi consegnerà un rapporto diagnostico dettagliato e un PIANO MEDICO PERSONALIZZATO per correggere o prevenire eventuali patologie attraverso diverse metodologie:
- Tabella di esercizi isometrici e dinamici per mobilizzare e tonificare i muscoli interessati.
- Raccomandazioni mediche per il quotidiano: igiene posturale al lavoro, tipo di scarpe adatte etc.
Esame posturale bambino

Nell’attualità lo stile di vita sedentario e i disturbi muscolo scheletrici sono aumentati considerevolmente nelle prime fasi di vita, fino al punto che il 55% dei bambini a scuola subisce alterazioni posturali, con disturbi del dolore vertebrale, iperlordosi e / o scoliosi.
Ciò è dovuto a posture inadeguate mantenute per troppo tempo, a un arredamento scolastico non sempre adattato allo studente e alla mancanza di un adeguato esercizio fisico che fornisce stabilità alla colonna vertebrale, oltre alla scarsa adozione di abitudini salutari e un’alimentazione sana.
Per questo motivo è essenziale che le prime valutazioni siano fatte nei bambini e negli adolescenti, poiché quando questi disturbi sono individuati in tenera età, hanno una grande percentuale di successo nel loro controllo e correzione attraverso il programma di monitoraggio e riabilitazione posturale.
Se vuole conoscere di più sul piede infantile e le sue patologie, la invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato: il piede pediatrico
Quali sono i vantaggi?
Rileva allineamenti precocemente sbagliati che influenzano direttamente le diverse strutture del sistema locomotore.
- Promuove una buona igiene posturale
- Educa il paziente in aspetti meccanici e fisiologici che influenzano la postura del proprio corpo.
- Previene tempestivamente al bambino e / o all’adolescente sul rischio di subire disturbi posturali e / o muscolo scheletrici.
Test baropodometrico per lo sport
Lo scopo di uno studio biomeccanico è quello d’individuare le cause fisicomotorie che ostacolano la buona pratica dello sport per svolgere il trattamento piú adatto per ogni singolo paziente.
Svolge inoltre un ruolo molto importante nella prevenzione di possibili lesioni.

A chi serve lo studio biomeccanico?
1. A chi da i primi passi nella pratica dello sport
Iniziare a praticare uno sport è una idea eccellente, ma farlo in modo sbagliato può portare a lesioni inaspettate.
Per questo motivo si consiglia di effettuare un esame biomeccanico per prevenire futuri infortuni o problemi in altre parti del corpo, come ginocchia, bacino, schiena, collo, ecc.
In particolare, consideriamo indispensabile eseguire il test baropodometrico se si tratta di uno sport d’impatto, come running, trekking, crossfit, tennis, padel, calcio ecc.
La prevenzione è cruciale per continuare a svolgere una vita in movimento: l’uso dei plantari ortopedici sportivi durante la pratica dello sport, per esempio, può aiutare non solo a prevenire le lesioni, ma anche a migliorare gli obiettivi dell’allenamento.
I dati rilevati dal test biomeccanico e posturale ci aiuteranno a creare una tabella di esercizi e stretching personalizzati, per migliorare e correggere la prima, durante e dopo la pratica dello sport.